21 Regole di Grammatica: imparare l'inglese con Facilità e sicurezza

Benvenuto nella tua guida essenziale per padroneggiare 21 grammatica regole essenziali nella lingua inglese. All’inizio la grammatica inglese può sembrare intimidatoria, ma scomporla in piccole regole la rende molto più gestibile.

In questo articolo approfondiremo queste regole, spiegandole con chiarezza e fornendo esempi di vita reale per aiutarti a comprenderle e applicarle in modo efficace. Iniziamo!

Regola 1: L'importanza dell'accordo soggetto-verbo

In inglese, il soggetto e verbo devono concordare nel numero. In altre parole, un soggetto singolare necessita di un verbo singolare, mentre un soggetto plurale richiede un verbo plurale.

Esempio:

  • Lei scrive una lettera. (singolare)
  • They write letters. (plural)

Regola 2: uso corretto dei pronomi

I pronomi sono parole che sostituiscono i nomi, come Lui, Lei, essa, essee we. Fai attenzione a usare il pronome corretto e assicurati che concordi in numero e genere con il sostantivo che sostituisce.

Esempio:

  • Sarah lost her keys. (singular, female)
  • The boys finished their homework. (plural, male)

Regola 3: Il potere degli aggettivi e degli avverbi

Gli aggettivi descrivono nomi, mentre gli avverbi modificano verbi, aggettivi e altri avverbi. Gli aggettivi non cambiano per i nomi singolari o plurali, ma gli avverbi hanno forme diverse.

Esempio:

  • Lei è una presto corridore. (aggettivo)
  • Lei corre rapidamente. (avverbio)

Regola 4: corretto posizionamento dei modificatori

I modificatori sono parole, frasi o proposizioni che forniscono informazioni aggiuntive su un'altra parola. Posiziona i modificatori il più vicino possibile alla parola che modificano per evitare confusione.

Esempio:

  • Incorrect: She almost ate the whole pizza.
  • Correct: She ate almost the whole pizza.

Regola 5: padroneggiare i tempi verbali

I tempi verbali indicano quando avviene un'azione. L'inglese ha tre tempi principali: passato, presente e futuro. Ogni tempo ha quattro aspetti: semplice, continuo, perfetto e perfetto continuo. Sapere come e quando usare questi tempi verbali è fondamentale per una comunicazione chiara.

Esempio:

  • I walked to the store. (simple past)
  • Lei is walking to the store. (present continuous)

Regola 6: L'uso delle congiunzioni

Le congiunzioni sono parole che collegano insieme parole, frasi o proposizioni. Ci sono congiunzioni coordinative (per, e, né, ma, o, tuttavia, così) e congiunzioni subordinanti (sebbene, perché, poiché, ecc.).

Esempio:

  • She wanted to buy a car, but she didn’t have enough money.

Regola 7: posizionamento corretto delle preposizioni

Le preposizioni sono parole che mostrano la relazione tra un sostantivo o pronome e altre parole in una frase, come ad esempio in, su, ae con. Use prepositions correctly to avoid confusion.

Esempio:

  • The cat is su the table.

Regola 8: L'arte di usare gli articoli

L'inglese ha due tipi di articoli: determinativi (la) e indefinito (una, una). Utilizzo la per nomi specifici e una O una per i nomi generali.

Esempio:

  • La book is on la table.
  • She bought una book at la store.

Regola 9: Formulare domande

Domande dentro L'inglese di solito inizia con una parola interrogativa (chi, cosa, dove, quando, perché, come) o un verbo ausiliare (fare, fa, ha fatto, avere, ha, ha avuto, volontà, vorrebbe, può, potrebbe, ecc.). Ricordatevi di invertire soggetto e verbo o verbo ausiliare quando formulate una domanda.

Esempio:

  • What is the time?
  • Do si have any siblings?

Regola 10: Voce attiva e passiva

Nelle frasi con voce attiva, il soggetto esegue l'azione. Nelle frasi in forma passiva il soggetto riceve l'azione. Usa la voce attiva per chiarezza e concisione, ma considera la voce passiva quando il focus è sull'azione, non su chi la fa.

Esempio:

  • Active: She wrote the letter.
  • Passive: The letter was written by her.

Regola 11: Gerundi e infiniti

Il gerundio (forma -ing) e l'infinito (to + verbo base) possono funzionare come sostantivi, aggettivi o avverbi. Scopri quali verbi sono seguiti dal gerundio, dall'infinito o da entrambi.

Esempio:

  • She enjoys la lettura books. (gerund)
  • I want to learn English. (infinitive)

Regola 12: Nomi numerabili e non numerabili

I sostantivi numerabili hanno una forma singolare e plurale, mentre i sostantivi non numerabili no. Usa quantificatori come molte, fewe a lot of with countable nouns, and much, littlee a lot of with uncountable nouns.

Esempio:

  • She has molte books. (countable)
  • She has much knowledge. (uncountable)

Regola 13: La magia dei verbi modali

I verbi modali (può, potrebbe, potrebbe, potrebbe, deve, deve, dovrebbe, volontà, vorrebbe) esprimono capacità, possibilità, permesso, obbligo o consiglio. Usateli prima della forma base di un verbo.

Esempio:

  • You must finish your homework.

Regola 14: Discorso indiretto

Il discorso indiretto (riportato) viene utilizzato per trasmettere le parole di qualcuno senza citarle direttamente. Cambia il tempo verbale, i pronomi e le espressioni temporali secondo necessità.

Esempio:

  • Direct: “I am going to the store,” she said.
  • Indirect: She said she was going to the store.

Regola 15: Frasi condizionali

Le frasi condizionali esprimono situazioni o condizioni ipotetiche e le loro conseguenze. Esistono quattro tipi: zero, primo, secondo e terzo condizionale.

Esempio:

  • If it rains, we will stay at home. (first conditional)

Regola 16: Comparativi e superlativi

I comparativi e i superlativi si usano per confrontare due o più cose. Aggiungere -er E -est agli aggettivi brevi e all'uso Di più e maggior parte con aggettivi lunghi.

Esempio:

  • She is taller than me.
  • He is the smartest student in class.

Regola 17: L'importanza della punteggiatura

I segni di punteggiatura aiutano a organizzare e chiarire la lingua scritta. I segni di punteggiatura comuni includono punti, virgole, punto e virgola, due punti, apostrofi, punti interrogativi, punti esclamativi e virgolette.

Esempio:

  • She said, “I’m going to the store.”

Regola 18: Regole sulla capitalizzazione

La maiuscola è l'uso delle lettere maiuscole all'inizio delle frasi, nomi proprie titoli. Sii coerente con le maiuscole per evitare confusione.

Esempio:

  • Ho visitato il Grand Canyon la scorsa estate.

Regola 19: Nomi e pronomi possessivi

I nomi e i pronomi possessivi mostrano proprietà o possesso. Aggiungere ‘s ai nomi singolari e an

apostrofo dei nomi plurali che terminano con s. I pronomi possessivi (mio, tuo, suo, lei, suo, nostro, loro) non hanno bisogno dell’apostrofo.

Esempio:

  • Sarah’s cat is cute. (possessive noun)
  • The cat is hers. (possessive pronoun)

Regola 20: Pronomi soggetto e oggetto

I pronomi soggetto (io, tu, lui, lei, esso, noi, loro) agiscono come soggetto di una frase, mentre i pronomi oggetto (io, tu, lui, lei, esso, noi, loro) agiscono come oggetto.

Esempio:

  • Lei loves her cat. (subject pronoun)
  • The cat loves her. (object pronoun)

Regola 21: Struttura parallela

Struttura parallela significa utilizzare la stessa forma grammaticale per gli elementi di un elenco o di una serie. Questo crea chiarezza ed equilibrio nella tua scrittura.

Esempio:

  • She likes reading, writing, and traveling. (parallel)
  • Incorrect: She likes to leggi, writing, and to travel. (not parallel)

Ora che abbiamo esplorato queste 21 regole grammaticali, hai le conoscenze per migliorare le tue Competenze in lingua inglese. Ricorda, la pratica rende perfetti. Lavorando costantemente sulla tua grammatica e applicando queste regole, acquisirai sicurezza nella tua grammatica Inglese e comunicare in modo efficace con altri.

Tieni presente che questo articolo funge da introduzione a queste regole grammaticali. Per padroneggiare veramente Grammatica inglese, valuta la possibilità di impegnarsi con esercizi interattivi e di cercare risorse aggiuntive per la pratica. Man mano che avanzi, scoprirai che la tua comprensione della lingua si approfondisce e sarai in grado di esprimerti con maggiore fluidità.

Buon apprendimento e buona fortuna per il tuo Lingua inglese viaggio!

Yanie McComas
Yanie McComas

Ciao, sono Yanie Wijaya. Io sono un imprenditore e insegnante di inglese, che ama lavorare con i bambini e gli adulti nel loro viaggio per padroneggiare la lingua inglese. Mi piace cucinare, viaggiare e scrivere di istruzione post di blog.

it_ITItaliano